
SUONI DI GUARIGIONE
Seminario di Yoga del Suono con Tivitavi
6 – 7 Maggio 2023
Sabato ore 15 – 20
Domenica ore 10 – 19
“In principio era il suono” è scritto nelle Upaniṣad. Si dice che il canto abbia origine dai suoni della natura, che ci riportano all’origine e ci connettono con il nostro centro e il centro dell’universo.
Nel coro diventiamo parte del tutto e della vibrazione sonora, la cui essenza è la luce. Il suono è la porta per il “Divino” e tramite la musica, possiamo entrare in contatto con le dimensioni più elevate della nostra esistenza. Nel seminario prenderemo consapevolezza del respiro e della presenza nel corpo per arrivare a percepire che tramite la voce libera possiamo incontrare la nostra anima, il nostro vero Sé. L’incontro dei suoni del gruppo è uno scambio di conoscenze con gli altri e con il mistero dell’universo. Ogni voce è unica e irripetibile. Scoprire le infinite possibilità della propria Voce, è l’inizio della strada della consapevolezza per aprire la visione della percezione e risvegliarsi da “Avidyā”, la non-conoscenza. Il suono puro, le vocali o la recitazione dei mantra, attiva in noi la memoria del corpo e apre a nuove dimensioni della vita; tramite il suono possiamo contattare la dimensione armonica, il centro dell’esistenza. Essere in armonia è la prima forma di guarigione, corrisponde ad una sensazione di benessere e di riconoscimento del proprio posto nel mondo. La Musica in origine racchiudeva queste conoscenze armoniche, aveva un valore essenziale per il suo potere terapeutico ed era considerata la più elevata tra le arti. La cura passa attraverso il riconoscimento delle difficolta lungo il percorso; molte sono le strade per sciogliere questi ostacoli, tra questi il mantra, l’offerta di un canto, il coro e la scoperta dei suoni armonici che ci connettono con le frequenze di vita più elevate. Il seminario propone pratiche di respirazione, “pranajama”, e purificazione, “Jorei”, esercizi per liberare la voce, pratiche di cura in coppia con la voce e con il contatto delle mani. Tecniche di canto armonico e corale per sentire la connessione con l’universo. Tecniche vocali, ispirate agli animali, di canto sciamanico e tribale. Il suono di gruppo sarà la nostra prima medicina, ovvero diventare una sola voce, un solo suono. Nelle pratiche in coppia sperimenteremo il gioco tra le voci, la pratica con il contatto delle mani e la vibrazione del suono come forma di cura e automassaggio. Nei Canti tribali ritroveremo il senso di unità con gli altri, nella bellezza della unicità di ognuno, oppure nelle voci di tutti che sostengono la presenza di un canto che a turno diventa il solista.

CAMPANE TIBETANE
Seminario per imparare a suonarle
con Tivitavi Roberto Papini
5 Febbraio 2023
ORARIO : 11 - 19
Seminario per imparare a suonarle
con Tivitavi Roberto Papini
5 Febbraio 2023
ORARIO : 11 - 19
Le campane tibetane sono uno strumento ideale per trovare un equilibrio fisico, mentale ed emozionale.
Il seminario è un viaggio alla scoperta del mistero del suono armonico che in esse è custodito e che ci aiuta a connetterci con il nostro Sé profondo. Le campane sono un mezzo concreto, per cambiare la “frequenza” della nostra vita dalla tensione quotidiana a uno stadio di pace e di centratura. Il loro suono ci riporta alla condizione originaria dell’essere. Durante l’incontro conosceremo il suono della nostra campana e impareremo differenti modi di suonarle. Ogni partecipante, può portare la propria campana, per chi non la possiede ce ne saranno alcune a disposizione dei partecipanti.
MASSAGGIO SONORO
Le campane tibetane, ricche di suoni armonici, ristabiliscono l’equilibrio psico-fisico della persona. Stress, tensioni fisiche, mentali ed emozionali alterano la nostra armonia interna. Qualsiasi tipo di blocco energetico può essere trattato con il suono. Durante il massaggio le campane vengono messe a contatto, lasciando che la piacevole sensazione della vibrazione si espanda nel corpo, o suonate intorno alla persona, lasciando che il suono si espanda nello spazio.
Tivitavi riceve su appuntamento contattandolo al numero: 3337814470 o alla mail info@spaziocontinuum.it